
Ho dato una breve panoramica di tutto quello che potrebbe essere utile sapere durante il primo periodo ad un nuovo utente di Linux. Adesso bisogna trattare un aspetto fondamentale qual'è la scelta dei programmi migliori o più familiari a quelli presenti su Windows.
La prima volta che si usa Linux si è un pò stupiti, magari la seconda impressione non sarà proprio così positiva. Ci si incomincia a chiedere: "Dov'è la cartella documenti?", "Dov'è Internet Explorer?" , "Dove sono installati i programmi che ho appena installato? Come faccio ad avviarli?" , "Dov'è lo scandisk?" , "E Msn? Che faccio devo rinunciare a chattare?" , "E le email come le ricevo?" , "Ma cavolo senza Windows media player come faccio ad ascoltare musica e a vedermi i film?" , "E risorse del computer?". Queste sono solo alcune delle domande più importanti che mi sono posto durante il mio primo approccio... Vediamo come risolvere.
La prima volta che si usa Linux si è un pò stupiti, magari la seconda impressione non sarà proprio così positiva. Ci si incomincia a chiedere: "Dov'è la cartella documenti?", "Dov'è Internet Explorer?" , "Dove sono installati i programmi che ho appena installato? Come faccio ad avviarli?" , "Dov'è lo scandisk?" , "E Msn? Che faccio devo rinunciare a chattare?" , "E le email come le ricevo?" , "Ma cavolo senza Windows media player come faccio ad ascoltare musica e a vedermi i film?" , "E risorse del computer?". Queste sono solo alcune delle domande più importanti che mi sono posto durante il mio primo approccio... Vediamo come risolvere.
- La cartella documenti è sostituita dalla cartella home. Se si controlla un pò in giro la si trova. In alcune distribuzioni ha la classica icona a forma di casa.
- Internet Explorer non esiste e e comunque è rimpiazzabile da firefox che tral'altro è molto più affidabile.
- Per quanto riguarda i programmi installati, essi vengono posti esattamente nel menù principale come su Windows (perlomeno al 98% dei casi), a volte non si vedono e devono essere avviati da terminale digitando semplicemente il nome del programma; ma sono casi molto rari. E se non ci si ricorda bene il nome? Ok Linux ha pensato anche a questo, basta digitare la prima parte e premere il pulsante TAB (quello con le due freccette di verso contrario) e Linux provvede a completare il nome del programma che vogliamo avviare (o perlomeno prova a suggerirlo).
- Lo scandisk esiste ma molto spesso è avviato automaticamente ad intervalli di avvii (se non ricordo male ogni 30 avvii del sistema Linux). Se poi pensiamo al filesystem di Linux ext3 che è Journaled (diciamo solo che è quasi impossibile che si vengano a creare errori sul filesystem) notiamo come sia una cosa quasi inutile. Comunque se vogliamo avviare lo scandisk su una partizione, bisogna prima smontarla e poi controllarla con il comando "fsck partizione_da_controllare". Comunque ripeto che è una cosa molto rara e quasi inutile.
- Per Msn Linux si è attrezzato da tempo. Esistono moltissimi programmi cloni di Msn. Esiste aMsn, gaim (per GNOME e XFCE), kopete (per KDE), emesene (per GNOME e XFCE, è quello più simile a livello di funzioni ma non è presente su apt-get, quindi dovete cercare il pacchetto DEB di pochi mb su internet e installarlo con un doppio click) e tanti altri.
- Per chi non usa Yahoo o simili, si ha bisogno di un programma tipo Outlock che gestisca le email. Esiste Thunderbird e tral' altro c'è anche su Windows.
- Windows Media Player è sostituito degnamente da "mplayer", "xine", "vlc", "xmms" (stile winamp per Windows). Unica cosa è che dovete installare programmi da apt-get come "gstreamer" per i codec.
- Risorse del computer esiste, dovete solo cercarlo tra le icone del desktop o nei menù. Insomma c'è tutto.
Se non bastasse, Ubuntu ha anche pensato ad un aiutino ulteriore. Ha messo un programmino "Aggiungi/Rimuovi" che ti seleziona i pacchetti e ti aiuta a trovare i programmi e ne fornisce una descrizione. Infine si occupa anche di installare programmi fondamentali tipo "Sun Java", "Flash macromedia" (per il web) e altri programmi non meno utili.
Infine c'è un programmino alquanto interessante. Il suo nome è "wine" (acronimo per Wine Is Not Emulator), insomma Wine non è un emulatore ma una specie di interfaccia che permette ai programmi di Windows di poter andare discretamente (a volte meglio di Windows) su Linux. Questo è indicato per programmi indispensabili di cui non esiste un alternativa su Linux (anche se sono molto pochi). Alcuni programmi non funzionano bene, ma in fin dei conti penso sia naturale. Ad ogni modo mantiene una certa utilità e funzionalità... basti pensare che ci hanno fatto andare bene giochi per Windows (quindi anche programmi complessi). Infine esiste l' ottimo OpenOffice che sostituisce completamente Microsoft Office e permette addirittura di aprire e a volte di modificare file creati con Microsoft Office anche su Linux!
Mancano solo alcuni programmi che sono solo per Windows, ma che in genere non servono all' utente comune.
Infine c'è un programmino alquanto interessante. Il suo nome è "wine" (acronimo per Wine Is Not Emulator), insomma Wine non è un emulatore ma una specie di interfaccia che permette ai programmi di Windows di poter andare discretamente (a volte meglio di Windows) su Linux. Questo è indicato per programmi indispensabili di cui non esiste un alternativa su Linux (anche se sono molto pochi). Alcuni programmi non funzionano bene, ma in fin dei conti penso sia naturale. Ad ogni modo mantiene una certa utilità e funzionalità... basti pensare che ci hanno fatto andare bene giochi per Windows (quindi anche programmi complessi). Infine esiste l' ottimo OpenOffice che sostituisce completamente Microsoft Office e permette addirittura di aprire e a volte di modificare file creati con Microsoft Office anche su Linux!
Mancano solo alcuni programmi che sono solo per Windows, ma che in genere non servono all' utente comune.
1 commento:
>>>Per chi non usa Yahoo o simili,
>>>si ha bisogno di un programma
>>>tipo Outlock che gestisca le
>>>email. Esiste Thunderbird e
>>>tral' altro c'è anche su
>>>Windows.
Mi permetto di correggere l'affermazione:
Thunderbird è un email client più simile ad Outlook Expres. Outlook per la precisione è un PIM (gestore di informazioni personali), ovvero gestisce anche rubrica, fax ed altre funzioni utili per il bussiness. In questo caso più appropriato risulta Evolution, su Gnome, e sempre Thunderbird arricchito però da specifici plug-in.
In proposito leggere questo post:
link
Posta un commento