Abbiamo parlato a sufficienza della struttura e dei vantaggi di GNU\Linux... Perchè non incominciare ad usarlo e a testare di persona queste effettive potenzialità? Questo post è rivolto a coloro i quali temono di fare una sciocchezza nell' installazione di GNU\Linux perdendo tempo e faticando per nulla. Per fortuna GNU\Linux ci viene incontro con le versioni Live di Linux. Esse altro non sono che il sistema operativo vero e proprio che funziona senza installare e quindi senza toccare minimamente le impostazioni del PC, lasciando intatto il nostro caro Windows o qualunque altra cosa ci sia al suo posto. Praticamente non si tocca l' hard disk. Mi riferirò all' installazione della distribuzione Ubuntu e derivate anche perchè è quella che reputo migliore per un utente medio ed è quella che uso anche io.
Prima di tutto scarichiamo la live per il nostro pc dal sito di Ubuntu http://http://www.ubuntu.com/getubuntu/download (scaricate Linux adatto al vostro PC. Nel caso in cui abbiate un AMD scegliete comunque un architettura x86 perchè al momento non è pienamente sfruttata la struttura a 64 bit e scegliete la versione desktop più recente e fate partire il download). Nel caso in cui avete un pc nella norma o poco più scegliete Ubuntu, in altri casi potete scegliere Xubuntu che è un pò più leggero e non vi da problemi su pc un pò più datati http://www.xubuntu.org/ e trovate la pagina di download (scaricate Linux adatto al vostro PC. Nel caso in cui abbiate un AMD scegliete comunque un architettura x86 perchè al momento non è pienamente sfruttata la struttura a 64 bit e scegliete la versione desktop più recente e fate partire il download). Per chi fosse interessato all' ambiente KDE vada qui http://www.kubuntu.org/ (scaricate Linux adatto al vostro PC. Nel caso in cui abbiate un AMD scegliete comunque un architettura x86 perchè al momento non è pienamente sfruttata la struttura a 64 bit e scegliete la versione desktop più recente e fate partire il download).
Al termine del download vi troverete con una immagine iso da masterizzare come meglio preferite su un cd vergine. Fatto questo non rimane che farla partire. Riavviate il PC e settate il bios in modo che il PC al riavvio carichi il lettore CD\DVD come primo drive. Modificate l' ordine di boot, cioè di avvio, del vostro sistema e riavviate il PC con il disco inserito nel lettore CD\DVD.
Appena il vostro sistema parte troverete una schermata a tempo colorata con qualcosa tipo Ubuntu, Kubuntu o Xubuntu. Premete il tasto per cambiare la lingua (dovrebbe essere F2; ma se guardate sotto lo indica) che sarà preimpostata in English e settatela in italiano. Infine avviate dalla prima opzione del menù principale. Attendete che il vostro Linux si carichi e dopo un pò avrete la live in azione. Quello che avrete di fronte sarà GNU\Linux ma non è installato e per questo è un pò lento. Potrete provare i programmi che ci sono su e esplorare Ubuntu. Nel caso in cui vogliate installarlo modificherete il vostro hard disk. Nell' installazione sarà richiesta una partizione per linux e una per la SWAP (per la memoria virtuale). Se possedete una partizione inutilizzata siete fortunati altrimenti dovete modificarne una sottraendo spazio per Linux. Linux richiede più o meno 1,5 giga per la partizione principale (mettete almeno 5 giga) e diciamo circa 500 mb di SWAP. Nel caso in cui dobbiate redimensionare una partizione con Windows preinstallato state attenti perchè è molto pericoloso. Se proprio siete dei temerari assicuratevi di salvare in un posto sicuro (un cd) i vostri file importanti. Assicuratevi anche di aver deframmentato la partizione che vogliamo redimensionare. Ad ogni modo non fate modificare automaticamente le vostre partizioni a Linux perchè non potete prevedere cosa combinerà. Il partizionamento è una cosa rischiosa quindi non azzardate niente se non siete certi di quello che fate. Potete creare benissimo queste partizioni anche da Windows con strumenti come Partition Magic (a pagamento) usando una partizione (formattata come ext3) per il sistema e una per la memoria virtuale (formattata come SWAP). Se siete pronti e decisi cliccate su installazione (sul desktop della live) e procedete con quello che vi chiede. Il momento cruciale sarà quello in cui vi chiederà qualcosa come "vuoi salvare le modifiche alle partizioni?" quella sarà l' ultima possibilità per fermare se avete un ripensamento. Nel caso in cui create le partizioni da Windows lo scoglio sarà già stato superato e nell' installazione dovete limitarvi a fargli scegliere qielle partizioni. Al termine della procedura installerà Linux e alla fine al riavvio vi troverete a scegliere se avviare Linux o Windows.
Nel caso in cui vogliate installare opensuse non ci sarà problema, dato che l'installazione è molto simile se non più semplice... Stessa cosa vale per Mandriva.
ATTENZIONE!
Ricordo che verrà modificata una parte importante del disco (la parte di boot o avvio). Se volete cancellare Linux per un qualche motivo o perchè non vi piace più potete benissimo farlo; ma sappiate che dovrete risistemare l'avvio altrimenti non partirà neppure Windows. Per farlo basta avviare il cd di Windows XP all' avvio, un pò come avete fatto ad avviare il cd di Linux, attendete la schermata blu e andate su "console di ripristino" a quel punto, quando vi troverete la schermata nera (tipica del MS-DOS), scrivete FIXMBR e date INVIO. Se vi fa domande rispondete con "yes". Qui non correte rischi! Alla fine il riavvio sarà sistemato come lo avete avuto in precedenza e tutto si avvierà senza problemi. Per recuperare le partizioni dedicate a Linux basta usare Partition Magic e cancellate o riformattate quelle partizioni in FAT32 o NTFS (se avete Windows XP). Così potrete prendere la vecchia routin di lavoro senza perdere nulla.
Nessun commento:
Posta un commento