mercoledì 14 novembre 2007

11) Configurare e usare Synaptic

Come ho già detto, Synaptic è solo una interfaccia per il programma "apt-get". Come Synaptic ci sono tanti altri programmi, che si appoggiano tutti ad "apt-get". Uno di questi è "Adept". Quindi se vi trovate con una Kubuntu al posto di Ubuntu, Synaptic non sarà presente, ma qualcosa di simile c'è e dovrete usare proprio Adept. Detto questo passiamo a configurare Synaptic. Per configurazione intendo l' aggiunta di repository che aumenteranno il numero di pacchetti disponibili.
Andiamo su "Impostazioni" e su "Archivi dei pacchetti". Qui noterete che sono presenti diversi tab con impostazioni. Andiamo sul primo. Sotto "Internet" attivate tutte le opzioni e questo vi garantirà molti pacchetti in più, tra cui quelli non open-source e non free che comunque potrebbero servirci. Passiamo ad "Internet updates". Questo ovviamente ci segnala quali tipi di update desideriamo quando andremo ad aggiornare i pacchetti (cosa che si fa ogni tanto per eliminare errori, un pò come Windows Update). Potere anche scegliere se cercare automaticamente degli aggiornamenti. Infine nella terza linguetta abbiamo una raccolta di siti che possiamo aggiungere a Synaptic per aggiungere pacchetti che non sono presenti e che vogliamo che Synaptic gestisca per noi. Se non abbiamo ancora inserito nulla, dovrebbe essere vuota. Infine le ultime due opzioni riguardano rispettivamente:

  • Chiavi di autenticità
  • Invio di informazioni
Le chiavi di autenticità permetteranno a Synaptic di verificare il software. Infine l' invio di informazioni permette alla comunità di sapere come funziona il vostro sistema e se ci sono errori che loro andranno a correggere.

Ultimi comandi importanti da conoscere:

  • Ricarica
  • Marca tutti gli aggiornamenti
  • Ripara i pacchetti difettosi
"Ricarica" non fa altro che scaricare la nuova lista di pacchetti che nel tempo si aggiorna grazie al lavoro della comunità. Questo vi aggiungerà aggiornamenti e nuovi pacchetti che potrete installare. Nel caso in cui vorrete aggiornare i pacchetti con quelli più nuovi (se ne sono stati aggiunti nel tempo) cliccate su "Marca tutti gli aggiornamenti" e verranno marcati e selezionati tutti i pacchetti da aggiornare, infine cliccando su "Applica" vengono scaricati, installati e configurati automaticamente. Infine può capitare che qualche pacchetto si corrompa o che crei degli errori. Per risolverli, nel limite del possibile, basta cliccare su "Ripara i pacchetti difettosi" presente su "modifica". Il resto dei comandi più che intuitivo e potrete scoprirli da soli.

Nessun commento: