giovedì 8 novembre 2007

2) Kernel e programmi



Spesso salta all' occhio GNU\Linux... Perchè non semplicemente Linux come dicono tutti? Innanzitutto c'è da fare una distinzione importante. Un sistema operativo è un insieme di kernel (il nucleo del sistema) e programmi vari. Il kernel di per se è anche lui un programma e secondo me è il più e anche il meno importante allo stesso tempo. Esso è il programma più importante perchè ha il compito di formare un sistema, nel senso che si occupa di unire i vari componenti (quali scheda video, scheda audio, processore,ecc.) e farli diventare una squadra e lui sarebbe il mister, ma di fatto con il kernel non possiamo farci nulla. Lui riceve ordine dai superiori, che saremmo noi, e si occupa di far eseguire quegli ordini alla squadra. E' facile intuire che più efficente e stabile è il kernel e meno errori avremo nell' esecuzione di un qualsiasi compito o lavoro. Fino a poco tempo fa Il kernel era l' unica cosa che veniva curata bene ed infatti sfido chiunque a negare che il kernel Linux sia uno dei migliori (se non il migliore) in circolazione. Detto questo possiamo dire che con Linux ci riferiamo solo al kernel. Per comandare il kernel ci serviamo dei programmi (insomma video o audio player, videogiochi, web browser, ecc.).
I programmi sono la parte GNU (acronimo che significa "GNU's Not Unix"). Sono stati creati a parte e successivamente usati sul kernel Linux (mi fermo a questo e vi risparmio tutta la storia di linux). Insomma insieme formano un sistema GNU\Linux. Tempo fa qualcuno incominciò a vederci un sistema operativo e iniziò a creare una di quelle che oggi vengono definite distribuzioni. Unendo kernel e programmi che si reputavano validi si venne a formare un sistema operativo stabile e gratuito. Ormai ce ne sono così tante da mandarci in confusione...

Nessun commento: