giovedì 8 novembre 2007

3) Grafica su GNU\Linux



Dalla prima distribuzione di linux ad oggi si sono fatti passi enormi (diciamo che intercorrono poco più di 20 anni). I creatori hanno capito che nel tempo si doveva dare grande importanza anche alla grafica e così hanno fatto. Hanno creato un' implementazione opensource dell' X server cioè quel sistema che si occupa di disegnare qualsiasi cosa sul monitor. Il primo prende il nome di Xfree86 che è stato sostituito dal più moderno Xorg che supporta le nuove tecnologie per il desktop 3D... Questa è la base; ma su questo si appoggiano i windows e desktop manager. Essi sono coloro che si occupano di gestire graficamente finestre, sfondi, cartelle e file. Ce ne sono di tutti i tipi. I più importanti sono senz' altro KDE, GNOME e recentemente XFCE. Altri sono troppo minimali e non includono alcune funzionalità utili che devono essere aggiunte tramite programmi esterni...
GNOME usa gestire i file e cartelle con Nautilus (una sorta di explorer tipo Windows, insomma il programma che si avvia quando clicchiamo su una cartella e ci fa creare, eliminare e modificare il contenuto del nostro Hard Disk), KDE usa Konqueror, XFCE usa Thunar. E' importante conoscerli perchè sono elementi fondamentali del sistema che ci permettono di "usare" il nostro PC. Altri programmi gestiscono sfondo, finestre ed altro; ma i nomi non mi sono mai serviti...
Usare KDE, GNOME o XFCE è una scelta dell' utente. Insomma per fare quello che ci occorre ne basta uno. Se volessimo descriverli in modo molto veloce, direi che KDE è pesante poco più di GNOME; ma ha molte funzionalità rispetto a GNOME. Riguardo a grafica GNOME è più semplice e meno stancante, mentre KDE è più "pomposo". KDE è migliore in funzionalità ed è più evoluto, GNOME invece ha un aspetto più semplice stile Windows ma in fin dei conti tutti e due fanno il loro lavoro bene. XFCE invece è una specie di GNOME (almeno come aspetto) più alleggerito e con meno funzionalità; ma il punto di forza è che non manca nulla di importante ed è molto leggero anche su PC non velocissimi... Insomma GNOME e KDE puntano alle funzionalità, XFCE alla leggerezza.
Si erano raggiunti dei livelli ottimali fino a poco tempo fa; ma ora i programmatori si sono davvero superati! Ultimamente la grafica dei sistemi operativi ha raggiunto livelli meravigliosi grazie all' uso del 3D (finestre gommose, effetti trasparenza, ecc.) non appesantendo eccessivamente il sistema. Il programma che ha permesso questo prende il nome di Compiz-Fusion e sfrutta nuove tecnologie legate alle schede video.
Insomma siamo ad ottimi livelli e si può competere con Windows.

Nessun commento: